La regina che tutti aspettano oltre alla sposa! Intramontabile, di una dolcezza unica e che immortala uno dei momenti più unici tra gli sposi. Origini, tradizioni, e segreti per scegliere la vostra wedding cake più speciale.
Wedding cake, torta nuziale, ormai la sentiamo chiamare in tutti i modi una delle tradizioni più antiche al pari dell’abito! Quella tradizione che non sparirà mai aggiungerei, e sapete perché? Perché a differenza di molti aspetti del settore wedding che in questi ultimi anni hanno subito una trasformazione, rivoluzione, basti pensare agli abiti, alla location, e al banchetto nuziale, il momento del taglio della torta invece, è sempre uno dei più aspettati da tutti! Se ci pensate è quel momento preciso del vostro matrimonio che riesce a mettere d’accordo tutti con la sua immensa dolcezza chi è che non la ama? Proprio per il fatto che non passerà mai di moda la scelta è fondamentale, e se state leggendo questo articolo è perché a breve toccherà a voi compiere la scelta!
Dove nasce la tradizione della torta
La tradizione della torta nuziale ha origini antichissime già dall’epoca dei romani e dei greci, dove le torte venivano fatte interamente da alimenti molti semplici come il grano e l’orzo. Con il passare degli anni questa tradizione non ha mai smesso di esistere, ma si è logicamente evoluta nel tempo, fino ad arrivare alla Regina Vittoria d’Inghilterra che per le sue nozze de 1940 introdusse per la prima volta delle novità. Ovvero, quelle della ghiaccia reale e del cake topper. Non un caso, infatti, che abbia scelto come titolo dell’articolo sua “maestà” proprio per il legame che ha con il mondo dei reali.
Alcuni suggerimenti prima di mostrarvi alcune tipologie di torte:
La wedding cake deve seguire, così come tutto il resto, lo stile del matrimonio, certo non è obbligatorio farlo, però nella maggior parte dei matrimoni rispecchia sempre lo stile scelto dalla coppia per gli allestimenti. Se avete scelto un tema particolare potreste riportarlo anche nella torta, per esempio un colore, che segue tutto il matrimonio, potrebbe essere la giusta strada per la decorazione. Sempre per le decorazioni date il via alla fantasia! Fiori, perle decorative, pasta da zucchero, tutto ciò che preferite.
Che mettiamo in cima? Se anche voi volete fare come la Regina Vittoria decidete un bel cake topper particolare! Qualcosa di realizzato a mano, per esempio, o che abbia una scritta particolare. In questo caso sarà importante valutare durante la fase di realizzazione se metterlo oppure no, a seconda della torta scelta. Se ad esempio avete scelto una torta molto impegnativa il cake topper è in genere sconsigliato perché rischierebbe di essere troppo eccessivo! Ma quello lo potrete vedere solo voi.
Mai lasciare Sua Maestà da sola! O meglio decidete fin da subito insieme alla location e al/la wedding planner in che punto farete il taglio della torta, a quel punto l’allestimento sarà importantissimo! Questo per evitare all’ultimo che la torta venga messa su una postazione “spoglia” cercate invece, di creare un angolo particolare, tutto decorato. I vostri ospiti apprezzeranno…e ad anche il fotografo penso!
Tipologie: gusti e piani
Una volta scelta la postazione e lo stile della torta è arrivata la parte migliore, quella di scegliere la tipologia, i gusti, i piani! La parte più dolce aggiungerei, qui potete sbizzarrivi.
La wedding cake in stile americano
Si tratta della classica torta a piani, di solito di forma cubica o cilindrica e decorata in pasta di zucchero. Molto belle e anche molto complessa, in genere qui si mette all’interno la crema al burro, una farcitura tipicamente americana, ma in molti paesi è stata rivisitata con delle creme un po' più semplici, vista già la complessità della torta.
Drip cake
Molto famosa in quest’ultimo periodo, sta spopolando tantissimo e nella scorsa stagione è stata quella più scelta dagli sposi. Si tratta anche qui di una torta a piani, di solito tre, ma ha un particolare, e cioè quello di avere delle gocce che colano come decorazione, in genere di cioccolato abbinato al colore della torta. Il pan di spagna qui è da protagonista per questo tipo di torta, mentre invece per la farcitura potete scegliere quella che più vi piace.
Naked cake
Anche lei molto conosciuta! La torta nuda, cioè non decorata all’esterno ma lasciando ad esempio, il pan di spagna un po' spoglio. Ideale per chi si sposa nelle stagioni più calde, perfetta per essere decorata con della frutta fresca di stagione. Questa torta essendo priva di decorazioni esterne, come la glassa, ghiaccia reale o la pasta di zucchero eviterà di far sciogliere tutto! Pensateci bene, non vorrete mica ritrovarvi con la torta distrutta.
Le torte monoporzione
Se anche qui siete dei rivoluzionari e volete fare qualcosa di diverso, le torte monoporzione potrebbero fare al caso vostro. Invece che un un’unica torta delle piccole torte monoporzione per ogni invitato. Si possono scegliere vari gusti e tutti diversi volendo. Cioccolato, crema chantilly, pan di spagna o millefoglie…la lista è veramente lunga.
Modi alternativi di conservare la torta di nozze
Se in questo momento vi state chiedendo per quale motivo bisognerebbe conservare la torta di nozze, tranquilli è del tutto normale. Può sembrare folle e strana come idea, ma vi posso assicurare che ci sono delle e vere proprie tradizioni. Se qui in Italia non è una cosa solita farsi, oltreoceano è una vera e propria tradizione! In America durante il giorno delle nozze si tende a conservare l’ultimo piano della torta per altre occasioni. Nello specifico, la tradizione vuole che si conservi un pezzo di torta del matrimonio come simbolo per il battesimo. In passato, i battesimi erano spesso entro un anno dal matrimonio, quindi questo aveva perfettamente senso. Ora, la maggior parte delle coppie ha maggiori probabilità di creare una piccola cerimonia per mangiare la torta intorno al loro primo anniversario.
Il taglio della torta: musica, postazione e momento
Bene carissimi, ora che avete scelto praticamente tutto è giunto il momento di pianificare il taglio della torta. La regina della serata a questo punto è pronta per essere posizionata in un punto strategico assolutamente ben illuminato e visibile da tutti.
Organizzate insieme al/la wedding planner un momento preciso della serata, solitamente si fa a fine ricevimento prima del party, ma potete anche farlo durante. Cercate di renderlo speciale con dei dettagli, come i fuochi d’artificio, le fontane scintillanti, lanterne o palloncini, create quel momento wow che lascerà tutti a bocca aperta. Molte coppie durante il taglio della torta scelgono anche una canzone di coppia per accompagnare il tutto, a questo punto non vi resterà che condividere con il vostro partner questo momento.
Dove aver parlato di torte, gusti, piani, cioccolato e chi più ne ha più ne metta sono sicura di avervi fatto venire l’acquolina in bocca! Cosa che in realtà è venuta anche a me. Ma ora tocca a voi corrette a scegliere la vostra torta…ma ehi conservatemene una fatta!